Skip to content
Free shipping with all orders over $40. Fast 2-4 business day shipping!
Free shipping with all orders over $40. Fast 2-4 business day shipping!
13 cose che non sapevi del giorno di San Patrizio

13 cose che non sapevi del giorno di San Patrizio

13 cose che non sapevi del giorno di San Patrizio


Il 17 marzo ci sentiamo tutti un po' irlandesi. Sebbene il giorno di San Patrizio sia una festa nazionale solo in una manciata di luoghi, come la Repubblica d'Irlanda, l'Irlanda del Nord, Terranova, Labrador e Monserrat, l'"Irlanda" è celebrata in tutto il mondo. Abbiamo raccolto 13 curiosità sul giorno di San Patrizio per aiutarti a impersonare l'irlandese che c'è in te.


La leggenda


San Patrizio è il santo patrono, come sapete, dell'Irlanda verde. La festa religiosa nasce 1500 anni fa: secondo la credenza, il Santo portò il cristianesimo nell'isola usando un trifoglio e liberò l'isola dai serpenti. Morì il 17 marzo, proprio quando si celebra il giorno di San Patrizio.


San Patrizio e birra

Il legame tra St. Patrick e la birra, che molti ormai danno per scontato, non c'è affatto. Infatti, il giorno di San Patrizio cade solitamente durante la Quaresima: il che significa che la festa religiosa è sempre stata osservata, senza le incursioni che oggi la caratterizzano. Ma nel 1960, una legge permetteva ai pub di rimanere aperti per il giorno di San Patrizio: e letteralmente scorrevano litri di bevanda bionda (o scura o rossa).



Patrizio chi?


San Patrizio non si chiamava Patrick alla nascita, ma Maewyn Succat. Incredibile a dirsi, ma il santo patrono dell'Irlanda era in realtà inglese. La leggenda narra che da ragazzo fu venduto come schiavo sull'Isola Verde ma, riuscito a fuggire in Inghilterra, fu ordinato sacerdote con il nome di Patrick e iniziò a convertire gli irlandesi al cristianesimo.



San Patrizio e i serpenti


Un'altra storia su San Patrizio dice che avrebbe liberato l'Irlanda dai serpenti. Eppure, secondo i biologi, non ci sono mai stati serpenti in Irlanda. Forse con "serpenti" si intendono le divinità pagane, sconfitte da San Patrizio.


Il trifoglio


Ma come portò il cristianesimo ai Celti? Sembra che San Patrizio abbia usato il trifoglio per spiegare la Santissima Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo). E poiché gli antichi irlandesi credevano che ogni foglia di trifoglio avesse un significato, il metodo funzionava perfettamente. Così San Patrizio fondò chiese, scuole e monasteri e il trifoglio è diventato il simbolo dell'isola.


Festeggiamo in verde...


In tutto il mondo, il giorno di San Patrizio viene celebrato con il colore verde: non solo i vestiti, ma anche il cibo, i dolci, la birra e tutto ciò a cui si può aggiungere colorante, diventano verdi. E non solo: fiumi, monumenti e persino stazioni sciistiche si tingono di verde per celebrare la vacanza.


...Ma gli piaceva il blu


Sarà sicuramente una grossa delusione, ma pare che Patrizio non amasse tanto il colore verde quanto il blu. Ci sono prove al riguardo anche nelle antiche bandiere irlandesi. Ma durante la Ribellione del 1798, indossare il trifoglio e il colore verde divennero simboli del nazionalismo: da qui il simbolismo del colore e della tradizione.



Le più grandi sfilate del giorno di San Patrizio? Non in Irlanda


Una delle usanze tipiche del giorno di San Patrizio è partecipare a una parata. In Irlanda? Inoltre, ma non solo: le sfilate più grandi si svolgono infatti all'aperto, perché le comunità di immigrati irlandesi nel mondo sono forse ancora più zelanti nel celebrare la festa.


Pinte piene


Bere Guinness il giorno di San Patrizio è ormai una tradizione. Ed è una tradizione così forte che il consumo triplica, da 5,5 milioni di pinte in un giorno qualunque a 13 milioni: ben 150 pinte al secondo.



Manzo e cavolo


Corned beef e cavolo cappuccio: non sembra molto, infatti, rispetto alla pasta della nonna. Eppure è un piatto tradizionale che si sposa molto bene con la birra, anche se è stato creato per la prima volta da immigrati irlandesi a New York. E continuano ad amare il piatto ancora oggi: negli Stati Uniti, durante il giorno di San Patrizio vengono cucinate quasi 10 milioni di tonnellate di carne bovina e oltre settecentomila tonnellate di cavolo cappuccio.


L'America ha più irlandese dell'Irlanda

Secondo un censimento statunitense, ci sono più irlandesi in America che in Irlanda. Nel 2003, più di 34 milioni di americani avevano origini irlandesi. La popolazione dell'Irlanda è poco più di quattro milioni di persone.


Il fiume Chicago non è sempre così verde


Per celebrare il trifoglio e la stessa isola di smeraldo, i frequentatori di feste americane del giorno di San Patrizio amano trasformare le cose in verde. Un noto lavoro di tintura avviene ogni anno a Chicago quando la città si tinge di verde fiume. Questa tradizione iniziò nel 1962 quando l'organizzatore della parata, capo di un sindacato di idraulici, notò che la tintura che era stata usata per trovare fonti di inquinamento del fiume macchiava i suoi vestiti di verde. Ha pensato che sarebbe stata una grande idea usare abbastanza colorante per rendere verde l'intero fiume per la celebrazione del giorno di San Patrizio in città. I ricercatori affermano che l'impatto ambientale del colorante è inferiore a quello dell'inquinamento degli impianti di trattamento delle acque reflue.



Il bene di San Patrizio


C'è un detto: "È come il pozzo di San Patrizio", per riferirsi a qualcosa che richiede impegno, soprattutto energia economica ma non produce i risultati sperati.Ma facciamo un passo indietro: siamo nel medioevo e siamo in Irlanda, vicino al Lough Derg, un piccolo lago nella contea di Donegal. Sull'isolotto di Sation in mezzo al lago c'era una grotta dove San Patrizio, patrono d'Irlanda, si radunava in preghiera. Aveva scelto questo come luogo ideale per la sua meditazione. La grotta fu usata da San Patrizio per invitare e coinvolgere i fedeli più increduli: se avessero avuto il coraggio di avventurarsi in quella grotta e arrivare in fondo, in cambio avrebbero ottenuto la remissione dei peccati e l'accesso al Paradiso. La grotta divenne presto meta di pellegrinaggio e tale rimase fino al 1497, quando papa Alessandro VI impose la chiusura della grotta. Successivamente fu riaperto e poi richiuso dal governo irlandese nel 1632. Infine, fu riaperto nuovamente dal re Giacomo II e chiuso per l'ultima volta nel 1780. Questa è la leggenda, ma ora veniamo a noi. Esiste un pozzo di San Patrizio in Italia e perché si chiama così? Sicuramente è quella di Orvieto, in Umbria, bella e suggestiva cittadina in provincia di Terni. Il pozzo è un esempio di ingegneria unico al mondo di perfetta armonia architettonica. Costruito nel 1527 da Antonio da Sangallo per volere di papa Clemente VII, il pozzo fu realizzato per garantire l'acqua al comune di Orvieto in qualsiasi momento dell'anno, in caso di calamità o per un prolungato stato d'assedio. Papa Clemente VII ordinò la costruzione del pozzo durante il suo soggiorno ad Orvieto: rifugiatosi in città durante il sacco di Roma, affidò il progetto al geniale architetto che realizzò una vera e propria opera di ingegneria idraulica. A sezione circolare, il pozzo è profondo 62 metri e largo 13. Attorno alla botte si sviluppano due scale a chiocciola, disegnate in modo da correre sovrapposte l'una all'altra senza mai incrociarsi. L'ingegnoso sistema di gradini elicoidali permetteva infatti agli animali da soma utilizzati di trasportare l'acqua prelevata dal fondo della cavità, di non intralciare il percorso di chi risaliva in superficie. 248 sono i gradini per ogni salita: man mano che si scende la luce, penetrando attraverso le 72 finestre distribuite lungo l'intera lunghezza del pozzo, si fa più soffusa. Il crepuscolo svela un piccolo ponte che collega le due scalinate: l'acqua sgorga in basso, alimentata dalla sorgente di San Zeno. Il pozzo si trova nei pressi del tempio etrusco del Belvedere e della rocca, nota come "Fortezza Albornoz". Il pozzo fu progettato per un uso combinato con la rocca fortificata e per questo, all'epoca della sua costruzione, era chiamato il "Pozzo della Roccia". Solo nel corso dell'Ottocento assunse l'attuale nome di Pozzo di San Patrizio, a simboleggiare il percorso spirituale dell'animo umano, come indica la leggenda del santo irlandese, custode della grotta senza fondo, il pozzo, in cui i fedeli potrebbero convincersi delle atrocità delle pene dell'inferno e chiedere il perdono dei peccati. Il pozzo divenne negli anni una vera e propria attrazione per tutti i visitatori che passavano per Orvieto e tale è rimasto fino ad oggi.

Previous article Nuke Your Next Halloween Party with Fallout-Themed Decorations

Leave a comment

* Required fields